Dal pomeriggio, sino a notte inoltrata tra il 26 e il 27 marzo scorsi, a causa di intense precipitazioni, una squadra di volontari del SER Grottaglie è stata attivata dal Comune di Grottaglie e dalla SOUP, tramite la FIR CB SER Struttura Regionale PUGLIA.
L’operazione è stata coordinata da Luca Genco, presidente della struttura regionale FirCb, in stretto contatto con il Dipartimento di Protezione Civile Regionale e la Comandante della Polizia Locale, dott.ssa Corbacio, tramite Miccoli Dory segretaria del SER Grottaglie che ha seguito la parte organizzativa.
La parte operativa è stata affidata a Giuseppe Zona che, con il supporto di Florin Doboseriu e Massimo Laterza e grazie al sostegno dei volontari del Sermartina Pubblica Assistenza AR27, prontamente intervenuti in loco con un proprio mezzo e motopompa, hanno subito individuato il problema nell’ostruzione di un canale per il deflusso delle acque piovane.
Attivate le operazioni di primo intervento, atte a ridurre la quantità di acqua presente sulla strada, la Regione Puglia ha attivato la ditta responsabile della manutenzione di quel tratto stradale per poter ripristinare il corretto funzionamento del canale di scolo.
Nell’attesa i volontari in campo si sono prontamente adoperati posizionando e attivando la pompa idrovora per pompare le acque in eccesso verso la parte libera del canale opposto in modo tempestivo, evitando che la situazione degenerasse ulteriormente.
Nonostante le difficoltà dovute a vari fattori, ovvero il traffico automobilistico, le impervie condizioni meteorologiche, la mancanza di illuminazione del tratto stradale in questione, i volontari in campo hanno saputo svolgere un ottimo lavoro garantendo la buona riuscita dell’intervento, lavorando duramente e in sicurezza per mitigare il rischio idraulico e cercare di rendere agibile un tratto stradale completamente allagato sulla strada provinciale che unisce Grottaglie a San Marzano di San Giuseppe.
Una seconda squadra del SER Grottaglie, composta da Mimmo Quaranta, Tiziana De Pace e Mattia Mitrotti invece, è stata impiegata in un ulteriore intervento in prossimità dell’aeroporto “Arlotta” a supporto della Polizia Locale.
Al termine delle operazioni, i volontari si sono detti stanchi ma soddisfatti. Sebbene intrisi d’acqua, hanno lavorato per ore, senza perdere la concentrazione e soprattutto il sorriso.




