L’accademia della Protezione Civile mette in campo i giovani

Nasce in Lombardia l’Accademia della Protezione Civile dedicata ai giovani grazie alla Fir Cb. Stephany Tonani, consigliere nazionale, ne spiega le caratteristiche: “É stata creata dalla nostra associazione Fir Cb Ser Lodigiano con l’idea di coinvolgere generazioni sempre più giovani nel mondo del volontariato e della protezione civile. L’obiettivo dell’Accademia è quello di avere una collettività sempre più partecipe, più sensibile, più consapevole del suo ruolo attivo nella società. Riteniamo inoltre che oggi più che mai sia necessario far accrescere la sensibilità della collettività sui temi di auto-protezione e tutela del territorio”. Quali sono i destinatari del progetto? “In particolare –continua Tonani- l’Accademia è indirizzata a ragazzi dai dieci ai diciotto anni che hanno voglia di mettersi in gioco insieme a noi storici volontari”. Chiara e funzionale la struttura del corso: gli incontri iniziali avranno durata di circa quattro ore, solitamente al sabato mattina (normalmente una volta al mese ma ne potrebbero essere inseriti altri aggiuntivi specialmente nei mesi estivi); è possibile che vengano poi prolungate le giornate in occasioni particolari di attività e condivisione. Oltre a lezioni teorico-formative sul mondo della protezione civile, si svolgeranno vere e proprie attività connesse come l’uso delle radio, montaggio tende da campo, preparazione sacchi di sabbia, progettazione di un campo di emergenza, simulazioni per scenari vari (alluvioni, maxi emergenze, terremoti e molto altro). Verranno svolti incontri, sia in sede sia fuori, con Vigili del Fuoco, Carabinieri, Croce Rossa, ANPAS ed altri enti facenti parte del sistema di Protezione Civile. Tonani conclude: “La sede principale delle attività sarà Casalpusterlengo, ma potremo spostarci in altre sedi sul territorio lodigiano, dove già noi volontari facciamo i nostri turni di esercitazione; le comunicazioni in merito a tali variazioni verranno date man mano. Sarà creato un gruppo WhatsApp per condividere la pianificazione delle attività con cadenza mensile e per indiare le informazioni utili alle famiglie dei ragazzi. Nella quota di iscrizione annuale  di 50 euro sono comprese, oltre a tutte le attività, l’assicurazione, t-shirt e felpa con logo e pettorina ad alta visibilità. I DPI, cioè scarpe e guanti, dovranno essere procurati a cura delle famiglie”.

Download Locandina
Condividi questo articolo
Torna in alto